Milano, 10 agosto 1944: la strage
L’attentato di viale Abruzzi
La ricostruzione dell’episodio che ha causato la strage nazifascista di Piazzale Loreto, definita “rappresaglia” per puro opportunismo politico dei nazisti, si basa su diverse fonti e testi.
Un articolo del Corriere della Sera, dell’11 agosto 1944[1], descrive, sia pure in modo indiretto, approssimativo e involontario, il clima di insofferenza della popolazione milanese per l’occupazione tedesca e l’oppressione fascista, illustrando gli effetti di tre episodi diversi: l’attentato a un camion tedesco, guidato dal caporalmaggiore Heinz Kühn (che alle 3 di notte si stacca, probabilmente per un guasto, da una colonna militare, in transito per Milano[2], direzione piazza Ascoli, e parcheggia all’altezza del numero civico 77 di viale Abruzzi); l’uccisione, in piazza Tonoli[3], di un capitano della milizia ferroviaria (illustrato dallo stesso numero del Corriere); e un altro attentato, privo di qualsiasi riscontro documentale, di cui sarebbero rimasti vittime sei bimbi innocenti.
L’attentato di Viale Abruzzi è chiaramente illustrato dal rapporto del capitano Formosa della GNR, che l’addebita a «ignoti»; esso elenca sei morti, cinque feriti, ricoverati prevalentemente all’Ospedale Maggiore di Niguarda, e sei feriti leggeri «medicati e ritornati ai loro domicili». Eccezion fatta per il Kuhn, ferito leggermente ad una guancia, le vittime dell’episodio erano tutti italiani adulti (il più giovane era un ragazzo di 14 anni).